Il dualismo del personaggio in Dante. Due casi emblematici: Brunetto Latini e Guido da Montefeltro
pdf

Come citare

Pinto, R. (2022). Il dualismo del personaggio in Dante. Due casi emblematici: Brunetto Latini e Guido da Montefeltro. Dialogoi. Rivista Di Studi Comparatistici, (9). Recuperato da https://www.mimesisjournals.com/ojs/index.php/dialogoi/article/view/2020

Abstract

L’articolo analizza il personaggio della Commedia nella prospettiva dei suoi differenti valori semantici e ideologici, in rapporto ai valori che gli stessi personaggi hanno in altre opere del poeta. I casi analizzati sono Brunetto Latini e Guido da Montefeltro, sui quali il giudizio di Dante muta radicalmente in rapporto al Convivio e al De Vulgari, passando, nel primo caso da un giudizio negativo ad uno positivo, e viceversa nel secondo.

pdf