La progenie di Caino fra Oriente e Occidente in area iberica: storia e letteratura del fratricidio dinastico nei secoli medievali
pdf

Come citare

Compagna, A. M. (2022). La progenie di Caino fra Oriente e Occidente in area iberica: storia e letteratura del fratricidio dinastico nei secoli medievali. Dialogoi. Rivista Di Studi Comparatistici, (9). Recuperato da https://www.mimesisjournals.com/ojs/index.php/dialogoi/article/view/2015

Abstract

Partendo dalla storia del fratricidio dinastico nel mondo islamico e dalla sua istituzionalizzazione nel XV secolo, si guarda a come in area iberica il distanziamento dal mondo islamico si sia fatto via via sempre più netto. Emblematici i casi di Abdallah I, Alfonso VI e Urraca, Berenguer Ramon II, nei quali il fratricidio dinastico è previsto e accettato per consuetudine nel primo caso, hanno bisogno di essere negato con un giuramento nel secondo caso, è sottoposto al giudizio divino per condannarlo, nel terzo caso. La storia di Pedro el Cruel va oltre la condanna e mostra il castigo: il re fratricida diventa lui stesso vittima del fratellastro. Il riferimento finale a Jacob Xalabín propone una lettura del romanzo come condanna cristiana del fratricidio islamico.

pdf